- Acque Minerali
- Alimentazione Speciale
-
Integratori Alimentari
- Allergie
- Altri Integratori
- Anticellulite e Drenanti
- Benessere della Pelle
- Benessere Intestinale
- Bocca e Gola
- Circolazione e Pressione Arteriosa
- Controllo del Colesterolo
- Controllo del Peso
- Difese Immunitarie
- Memoria
- Occhi
- Ossa e Muscoli
- Pelle
- Prostata e Vie Urinarie
- Respirazione
- Sistema Nervoso
- Sonno e Stress
- Sport
- Stomaco e Intestino
- Unghie e Capelli
- Vitamine e Sali Minerali
Il sistema immunitario protegge il corpo umano da agenti patogeni, come batteri, parassiti, virus. Va da sé che smettendo di funzionare come dovrebbe, si va incontro al rischio di contrarre malattie e patologie di diversa natura. Questo succede quando le difese immunitarie si abbassano, complici diversi fattori, a causa di una drastica diminuzione delle cellule di cui è composto. Ciò significa che il midollo osseo produce meno cellule o che alcuni disturbi portano alla distruzione delle cellule immunitarie in circolo (che a sua volta può causare leucopenia, un numero di globuli bianchi nel sangue inferiore alla norma).
Cause patologiche e cause non patologiche delle difese immunitarie basse
Il sistema immunitario è suscettibile di un abbassamento della sua funzionalità se ad influire su di esso ci sono cause patologiche o non patologiche. Nelle prime rientrano tutta una serie di malattie come AIDS, epatite B e C, lupus eritematoso, mononucleosi, tumori e ipertiroidismo; tra le seconde, ricordiamo l’abuso di alcol, gravidanza, sesso, età, carenza di vitamine o assunzione di determinati medicinali.
Per effetto di tali cause, il sistema immunitario smette di funzionare adeguatamente, evidenziando una sintomatologia specifica che contempla di solito dolori muscolari e scheletrici, spossatezza, mal di testa, caduta di capelli, problemi alla pelle, febbre.
Come rinforzare il sistema immunitario?
Se avvertite dolori muscolari e scheletrici, spossatezza, mal di testa, caduta di capelli, problemi alla pelle, febbre, sarebbe il caso faceste le analisi del sangue, per intervenire eventualmente contro l’abbassamento delle difese immunitarie. Seguire un sano regime alimentare è la prima azione da mettere in atto. Vanno privilegiati agrumi, fragole, kiwi, zucca, peperoni, carote, patate dolci, funghi, aglio, frutta secca, pesce azzurro e yogurt) e, se necessario, anche integratori a base di vitamine C, A, D ed E.
Qualora il medico lo ritenesse opportuno, potranno essere assunti antibiotici, cortisonici, antivirali e anestetici topici che contrastano i sintomi della leucopenia, o quelli che facilitano la produzione di globuli bianchi.
Categorie
- Alimentazione e Integratori +-
- Apparecchi Elettromedicali +-
- Bellezza e Cosmetica +-
- Erboristeria e Fitoterapia +-
-
Farmaci da Banco
+-
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Ormoni Sessuali
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere +-
- Mamme e Bambini +-
- Omeopatia +-
- Salute e Cura della Persona +-
- Veterinaria e animali +-
- Altro
Copyright © 2025 Dottor Convenienza - P. IVA 07543411214 - WEB AGENCY
Dott. Luigi Alfani iscritto all'ordine dei farmacisti della provincia di Napoli, N°7456 dal 30/01/2007.
Codice deontologico reperibile qui.